Ideals
Hats
indicated certain behaviours
like vestments at Mass
and on Sunday
even the farmer
would wear on his head
something for the celebration.
The women
styled their hair
but Cesira
the woman on left
always wore a red
headscarf.
She was tough
and wouldn’t mince words
all blessings served
with a side
so she didn’t need a priest
even at Easter to bless.
So
a certain character was shown
we spoke face to face
it served to choose
just like voting.
We spoke with passion
about party and colour
in his hand a flag
like a wing
waving an ideal.
Gli ideali
I cappelli
indicavano certi portamenti
come i paramenti a Messa
e la domenica
anche il contadino
portava sulla testa
quello per la festa.
Le donne
modellavano i capelli
ma la Cesira
donna di sinistra
teneva sempre la pezzola e rossa.
Era tosta
e non le mandava a dire
tutte le benedizioni
ben servite
per cui non le era utile il prete
neanche a Pasqua per benedire.
Allora
un certo carattere si mostrava
si parlava davanti
occhi ad occhi
serviva a scegliere
così come votare.
Si parlava con ardore
di partito e colore
in mano una bandiera
come un’ala
sventolava un’ideale.
Sing the past
You know those Tuscan courtyards
on village streets
where summer evenings
were spent dining among candles and guitars
playing cards
when time was still slow
in black and white.
Gently the songs
laid out on the grass
called out to the wind
to make the chairs dance
and love.
Spontaneous love and world
in simple words and great way
of boundless depth of eyes
to explain it.
The light now extinguished
in the silence
awakens a nightingale
to sing the past.
Canta il passato
Sai di quei cortili toscani
sulle vie di paese
dove si trascorrevano le sere d’estate
cenando fra candele e chitarre
le carte da gioco
quando il tempo era ancora lento
in bianco e nero.
Piano le canzoni
stese sull’erba
chiamavano il vento
per far ballare le sedie
e l’amore.
Spontaneo amore e mondo
in parole spicciole e grande modo
della smisurata profondità degli occhi
a spiegarlo.
La luce ad ora spenta
al silenzio
sveglia un usignolo
per cantar il passato.
Towards the end
They would
talk about
politics for hours
Bruno and Nello
sipping wine
thirty years ago.
Then
at the uncle's funeral
politics was dead
the band played
and a sip of bitter wine
made the weight of age enjoyable.
His voice
had dropped
while bickering at the newspaper
criticising coffee
and being sweet
about the bread.
No one ever noticed
that Nello and Bruno
were no longer there
counting another thirty years
on the past scent of the barrel
someone would say.
Sul finire
Parlavano
di politica per ore
Bruno e Nello
sorseggiando vino
trent’anni fa.
Poi al funerale
dello zio
morta era la politica
la banda
e un sorso d’amaro
digeriva il peso dell’età.
La voce
gli era calata
bisticciando sul giornale
criticando caffè
e farina per il pane.
Nessun mai s’è accorto
che non c’eran più
Nello e Bruno
contando altri trent’anni
sull’andato profumo della botte
alcun diceva.
Barbara Di Sacco - Donare parole è lo scopo della poesia di Barbara Di Sacco alle piazze del mondo, ai senza dimora, ai fiori che attendono visite di farfalle. La poetessa toscana apre la sua voce facendola librare dalle bacheche pubbliche ad un popolo umano adagiato sul sonno disturbato che porta la crescita di indifferenza, di tradimento e disumanità. Dimenticate filosofie e scritture del vero non germogliano nell’anime per portarle a brillare ma si oscura un unico canale di solitudine e amarezza a sfociare nel male, abbandono senza rispetto in una società senza valore. Sia il suo dire, un dono di luce.
No comments:
Post a Comment