Wednesday, 22 October 2025

Research Trips - Short Story by Barbara Di Sacco - In Italian with English Translation

 






Research Trips 

 

Short Story 

by Barbara Di Sacco 

 

I cross the Po Valley on a morning when, from the train, paintings filter through the fog green fields between ditches bordered by single-shaped trees at the same height. The old farmhouses are lost in the humid space of the countryside so anonymous at dawn. 

I visited Bologna for a few days, just enough time to see its artistic preciousness, the most accessible squares and arcades, meeting new faces of people disconsolate or satisfied by the urban solar heat, which involves the soul. The reality under the loggias visually demonstrates housing on the sidewalks of men who sleep there huddled in solitude with a blanket and their dog’s bowl used to collect small change. 

The noisy joy of university students passes to break the melancholy along the paths whizzed by the raggy riders on their bikes, next to the delivery package. So faces projected towards different social realities. The stations are human rivers, torrential currents in the buzz mixed with traffic, loaded and unloading in a city port. I mingle with their energetic steps towards stairs and tracks. 

Towards Milan, this morning, from the red city of Emilia to the great Lombard capital where the economy dances in the hands of who knows what magicians and more than that, of unknown businessmen. 

My eyes observe the areas of low population density. The train reached run down industrial areas in Piacenza, with surviving employees of the few remaining companies left standing. 

I was travelling in the eighties in these areas and the changes are very evident, simply, there is a lack of work. 

Milan is a large multi-ethnic station in Art Deco style that marches fast in its daily rhythms with great public services and helpful people going about their business. 

I wanted to make this trip alone, it was necessary to find myself managing changes and novelties of rapid progress. 

The enthusiasm has changed; people know they cannot aspire to a better life or fight to earn a decent living. This city, once the hub of development, has become an uphill race. 

All of Italy is in crisis and Italians are emitting silent lamentations. 

I throw myself into the midst of art, among art galleries, libraries, and architectural works. The artistic past gives me great strength, easing the need for nostalgia and sense of emptiness. 

The years had warned us but if the people show themselves to be deaf and blind...Irreversibly the bill for the damage is a great price to pay. 

I proceeded quickly, wanting to see as much as possible. I was proud to satiate myself, and pleased that my legs helped satisfy my curiosity of mind. 

I am functional in discovery, attentive, and vigilant in observing society. Resilient to the passive state. I was thrilled by the love of the Milanese for the integrated immense Chinese community on the occasion of their New Year's Eve. Cultural fusion on different fronts, true and good respectful integration. 

I went to visit my two children and wondered how much I could hold my own energy. I wanted to reward their dedication to study and work, to their magnificent young strength full of of dignity and passion for life. 

I managed to make them proud and reassure them that their mother resists and walks to theirs alongside, seeking the opening light on the erroneous system of governments. 

I slept on it, the last night thinking about how the world will turn, then I prepared myself for the way back. 

In the still deep darkness, the embrace of distance separates me from my son at the station. 

From the train window I begin to distinguish after hours, the silhouettes of buildings, the light of dawn manages to show the return home. The placebo for the restless soul, the journey that reoxygenates again ideas and freshness. 

I quickly relearned that the world evolved, by looking for confirmation of what the guide track was. When we discover gaps in ourselves that need to be filled wisely in order to live in peace, we must  provide for it by not falling into black holes, there is the need for this quiet and more, yes, as an effervescence of freedom once experienced, such a spring, a new light. 

Under the Apennines, the narrow track overlooks the vastness of the sea and illuminates me with happy sensations. 

A journey of writing, narrating it on the small table between these lived-in seats.



Viaggi di ricerca


by Barbara Di Sacco 

 

Attraverso la Pianura Padana in una mattina in cui, dal treno filtrano attraverso la nebbia, quadri 

verdi di campi fra fossati bordati di alberi mono forma alla stessa altezza. 

I vecchi cascinali si perdono nello spazio umido della campagna così anonimi all’alba. 

Ho visitato Bologna per alcuni giorni, giusto il tempo di vederne preziosità artistiche, le più  

accessibili, le piazze ed i porticati, incontrando volti nuovi, persone con espressioni 

sconsolate o appagate dal calore solare urbano, che coinvolge l’animo. 

Perché di fondo, la realtà sotto le logge, dimostra visivamente alloggi sui marciapiedi 

di uomini che vi dormono rannicchiati nella solitudine. 

Una coperta ed una ciotola del loro cane adibita a raccogliere offerte spicciole. 

Passa un’allegria rumorosa di universitari a rompere la malinconia lungo i percorsi sfrecciati dai  

riders impregnati di pioggia sulle biciclette, accanto al pacco di consegna. 

Dunque visi proiettati verso diverse realtà sociali. 

Le stazioni sono fiumi umani, correnti torrentizie nel brusio mescolato al traffico, carico 

e scarico in un porto cittadino. 

Mi mescolo ai loro passi energici verso scale e binari. 

Verso Milano, stamane, dalla città rossa emiliana, al grande capoluogo lombardo dove l’economia 

balla fra mani di chissà quali prestigiatori e più di questo, di uomini d’affari ignoti. 

I miei occhi osservano la media della popolazione nelle basse misure. 

Il treno ha raggiunto zone industriali in quel di Piacenza, ma che all'attivo non vivono 

un periodo brillante, i dipendenti delle poche aziende rimaste in piedi. 

Viaggiavo negli anni ottanta in queste zone ed i cambiamenti sono molto evidenti, semplicemente 

manca il lavoro. 

Milano, una grande stazione multietnica in stile déco che marcia veloce nel ritmo giornaliero. 

Ottimi servizi pubblici e utile che le persone camminino le distanze fra questi. 

Desideravo fare questo viaggio da sola, era necessario ritrovarsi a gestire cambiamenti, novità 

di un veloce progresso. 

È cambiato l’entusiasmo, la gente sa di non poter aspirare ad un massimo e lotta per guadagnarsi la  

decenza del vivere. 

Questa città era il fulcro dello sviluppo, una corsa in salita. 

Tutta Italia è in crisi e gli italiani emettono silenti lamenti. 

Mi butto in mezzo all’arte, fra pinacoteche, biblioteche e opere architettoniche. 

Il passato artistico mostra il corredo di grande forza, salvandomi dalla forte nostalgia e senso  

di vuoto. 

Gli anni ci avevano avvertito ma se il popolo si mostra sordo e cieco… 

Irreversibilmente il conto del danno ha un grande prezzo da pagare. 

Ma procedo a passo svelto, desidero vedere il più possibile. 

E così è stato e mi sono saziata orgogliosamente, ora so che le mie gambe soddisfano la curiosità 

della mente. 

Sono funzionante nella scoperta, attenta e vigile osservando la società. 

Resiliente allo stato passivo. 

Mi ha entusiasmato l’amore dei milanesi nei confronti dell’integrata comunità cinese immensa 

in occasione del loro capodanno. 

Fusione culturale su diversi fronti, vera e buona integrazione rispettosa. 

Sono andata a trovare i miei due figli e mi chiedevo quanto avrei potuto reggere confronto 

ed energie. 

Volevo premiare la loro dedizione a studio e lavoro, alla loro magnifica forza giovane piena 

di dignità, passione per la vita. 

Sono riuscita a renderli fieri e rassicurarli sul fatto che la loro madre resiste e cammina al loro  

fianco, cercando la luce d’apertura sull’errato sistema dei governi. 

Ci ho dormito sopra, l’ultima notte pensando a come volgerà il mondo, poi mi sono preparata  

al rientro. 

È ancora buio profondo e il cielo molto scuro. 

L’abbraccio della distanza mi separa da mio figlio in stazione. 

Dal finestrino del treno inizio a distinguere dopo ore, le sagome di edifici, la luce dell’alba riesce a  

mostrare il ritorno verso casa. 

Il placebo per l’anima inquieta, il viaggio che riossigena di nuovo, di idee e freschezza. 

Il mondo evoluto velocemente l’ho reimparato, vuoi cercando la conferma di ciò che è stato il   

proprio binario guida. 

Quando scopriamo vuoti in noi stessi da colmare saggiamente per vivere in pace, dobbiamo  

provvedervi non cadendo in buchi neri, c’è la necessità di questa quiete e di alto, si, come  

un’effervescenza di libertà provata un tempo, tale primavera, luce nuova. 

Sotto l’Appennino il binario stretto si affaccia sulla vastità del mare e m’illumina di felici  

sensazioni. 

Un viaggio di scrittura, narrandolo sul piccolo tavolo fra questi sedili vissuti.




 

 

Barbara Di Sacco is an Italian writer, poet, born in Tuscany in 1964. 

Her writing is eager and curious to experiment with new horizons as she heads towards other fertile experiences, such as narrative pieces, involving fantastic stories and elaborations, the result of experiences, travels, and popular legends. 

Popular culture, so rich in incredible ideas, develops a remarkable imagination on which Barbara loves to fly.


Barbara Di Sacco è una scrittrice, poetessa italiana, nata in Toscana nel 1964.

La propria scrittura vogliosa e curiosa di sperimentare orizzonti nuovi, si dirige verso altre esperienze fertili, quali brani narrativi, coinvolgendo storie fantastiche ed elaborazioni, frutto di esperienze, viaggi e leggende popolari.

La cultura popolare, tanto ricca di spunti incredibili, sviluppa una notevole fantasia sulla quale Barbara ama volare.



 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

No comments:

Post a Comment